Giacomo SABBATINI

     Figlio di Cesare e Santa Linieri, nasce a Ostra (Ancona) il tre ottobre 1895 e fa l’operaio. Nel 1913 emigra in Argentina, dove abbraccia le idee anarchiche e prende attivissima parte alle lotte rivendicative e politiche, venendo arrestato più di venti volte dal 1915 al 1925. Segnalandolo per la sua pericolosità, l’Ambasciata italiana […]

Guido NENCINI

   Figlio di Gabbriello e Terza Zanobi, nasce a Certaldo (Firenze) il 24 settembre 1896 e fa l’operaio in un pastificio. Anarchico, viene accusato di aver ucciso l’ingegnere socialista Catullo Masini, che aveva tentato di calmare gli animi, dopo una sparatoria tra sovversivi e carabinieri, avvenuta a Certaldo il 28 febbraio 1921. Datosi alla macchia, […]

Giulia Via

   Figlia di Vincenzo e Giovanna Bosco, nasce a Tunisi il 25 aprile 1908 da genitori originari di Trapani e il 4 giugno 1935 si unisce in matrimonio con un militante libertario sardo, assai conosciuto, Giovanni Antonio Puggioni, esule in Tunisia e membro del locale gruppo anarchico, con Antonino Casubolo, Giuseppe Burgio e altri proscritti. […]

Gino Sonni

   Figlio di Gio.Batta e Maddalena Momoli, nasce a Firenze il primo dicembre 1880 e fa l’artista di teatro. Iscritto, dal 1896, a una sezione socialista del capoluogo toscano, dichiara pubblicamente nel 1901 di aver abbracciato le idee anarchiche e comincia a militare nel movimento libertario. La sua professione lo porta in molti centri della […]

Targano Targani

     Figlio di Cesare e Ida Pierani, nasce ad Ancona il 28 aprile 1890 e fa il fonditore. Anarchico, è, nel 1913, uno dei “più frequenti sottoscrittori” della stampa libertaria, “e specialmente del giornale «Volontà» di Ancona”. Vigilato dal 1914, aderisce al Circolo di studi sociali, fondato nel capoluogo marchigiano alla fine del 1913, […]

Antonio Lucchini

  Nasce a Reggio Calabria l’8 settembre 1920 da una famiglia benestante. Diplomatosi geometra, nel 1935 viene assunto all’ Ufficio del Catasto. Contemporaneamente si iscrive alla Facoltà di Economia e Commercio a Napoli quindi, abbandonatala, all’ Accademia Militare di Modena. Volontario nel reparto artiglieri in Albania, dove si guadagna i gradi di ufficiale, rientra in […]

Mauro Tanzini

Nasce a Massa Marittima il 17 maggio 1925 in una modesta famiglia di minatori, idealisti e libertari. Ancora adolescente, Mauro viene scoperto a distribuire volantini che invitano la popolazione massetana a sottoscrivere per il ‘Soccorso Rosso’ verso le famiglie dei volontari antifascisti nella guerra civile spagnola. Assunto a 18 anni nella miniera della Montecatini, affina […]

Piero Bernardi

Nasce a Montecastelli Pisano il 17 marzo 1925 ed è uno dei nove figli di Angiolino detto ‘Picche’, oste, e di Caterina Bardi. All’età di 11 anni si trasferisce a Radicondoli, praticamente adottato da una coppia di zii senza figli. Nell’ autunno del ’43 Piero riceve la cartolina di arruolamento nell’ esercito della Repubblica Sociale […]

Pasquale Plantera ” Serpente “

Nasce il 24 luglio 1921 a Lagonegro (PZ), comune lucano incassato tra la Campania a nord e la Calabria a sud, il che gli ha sempre consentito di considerarsi un meridionale al di sopra di qualsiasi particolarismo regionalistico. Infanzia e adolescenza sono trascorse in seno ad una famiglia povera la cui unica fonte di sostentamento […]

Ottorino Grandi

[ Raggruppamento Monte Amiata – Banda di Tirli  dal 12/09/1943 al 20/07/1944 ]   Nato a Massa Marittima il 13 maggio 1909, abita nella frazione di Valpiana. Frequentate le elementari, è ancora giovanissimo quando comincia a cercare un lavoro, ma di un’occupazione fissa nemmeno parlarne perché il suo antifascismo e le sue idee comuniste costituiscono […]