Duilio Balduini
Prima o poi si dovrà pur ricordare adeguatamente quella straordinaria figura di militante che è stato il massimalista Duilio Balduini, nato a Pietrasanta (Lu) il 21 febbraio 1880 e morto a Lyon il il 16 agosto 1966. Esule a Barcellona fin dall’aprile del 1936, “lo Zio” (così lo chiamavano i suoi compagni) partecipò in luglio […]
Biagio Cavalli
Nato a Scarlino il 22 maggio 1895, muratore di mestiere, aderisce presto al Gruppo anarchico scarlinese e svolge un’attività libertaria piuttosto intensa nel suo paese natale. Iscritto alla Camera del lavoro locale (che è sezione di quella sindacale di Piombino, diretta da Salvatore Salvadori), diventa revisore dei conti della Lega muratori e manovali nel 1914 […]
Augusto Ancillotti
Nato a Marciana Marina il 17 luglio 1896, fa il marinaio mercantile e professa principi anarchici, come il fratello Angelo, che è elemento di spicco nel movimento libertario elbano. Il 29 aprile 1920 viene fermato dai carabinieri di Portoferraio perché, per provocarli, si è messo a cantare “Bandiera rossa”, insieme ad altri sovversivi. Nel 1924, […]
Altero Bertucci
Altero Angiolino Ferruccio Bertucci nasce Monterotondo Marittimo il 2 agosto 1873, padre è il bracciante trentasettenne Costantino e madre la trentaduenne Maria Salvi; anche lui fa il bracciante e il fabbro e nel 1891 abbraccia le idee anarchiche, diffuse nella località da Germano Cavicchioli e dai fratelli Doccetti, tutti sbozzatori di radica per pipe, aderendo poi al Gruppo anarchico monterotondino. […]
Adelmo Godani
Nasce a Arcola (La Spezia) il 22 aprile 1907. Il padre, Ettore, fa il calzolaio ed è un anarchico conosciuto. Adelmo si forma in un ambiente, che pullula di sovversivi, come i socialisti Algante Sgorbini e Duilio Balduini e i libertari Tintino Persio Rasi (“Auro d’Arcola”), Abele Ricieri Ferrari (più noto come “Renzo Novatore”) e […]
25 aprile
1874 LIVORNO – Nasce Moisè Adolfo Cremisi, ebreo deportato dai nazifascisti e deceduto ad Auschwitz (EIT). VOLTERRA – Nasce Quintilio Balducci, colono e comunista, poi residente a S.Gimignano. Arrestato per la sua attività politica nel 1934 e vigilato dai fascisti fino al 1944 (CPC). 1888 RIO nell’Elba – Nasce Giovanni Tagliaferro. Pescatore, antifascista schedato, viene […]
24 aprile
1870 MONTEROTONDO Marittimo – Nasce l’anarchico Alessandro Cinci. 1879 S.GIULIANO Terme – Nasce Eugenio Vivarelli, ferroviere in pensione rastrellato dai nazisti e fucilato per rappresaglia antipartigiana insieme ad altre 8 persone, tra le quali suo figlio Armando, in località Biagioni a Granaglione nel bolognese (DBPB). 1888 LIVORNO – Nasce Cesare Sainati. Operaio, antifascista, viene condannato […]
23 aprile
1850 PISA – Nasce Teodoro Baroni, maestro elementare anarchico più volte destituito dall’incarico a causa delle sue idee. Confinato nelle isole Tremiti, emigrerà per alcuni anni ad Alessandria d’Egitto per sfuggire alla repressione (ALS). 1889 ARCIDOSSO – Nasce Italo Baldini, manovale e comunista. Svolge attività antifascista fino al 1922 allorché espatria in Francia e in […]
22 aprile
1885 LIVORNO– Nasce Corrado Suggi. Facchino segnalato come anarchico fin dal 1905, é anche responsabile del periodico libertario “Il Seme” ed incluso tra gli oppositori al fascismo da arrestare in determinate circostanze. Sempre sorvegliato (RLL). 1891 PISA– Nasce Gino Di Cocco, ferroviere. Dirigente comunista dal 1921 a Parma dove si è trasferito, è un licenziato […]
21 aprile
1878 LIVORNO – Nasce Pio Coli, facchino. Anarchico attivo dall’anteguerra, in Italia come all’estero, nell’agosto 1925 è condannato a 75 giorni di carcere per omessa denuncia di armi e nell’ ottobre 1925 condannato a 15 giorni di arresto per Soccorso Rosso. Arrestatomil 24 novembre 1928 per propaganda antifascista, viene confinato a Ponza per 5 anni, […]