3 maggio
1877 SIENA – Nasce Faliero Selvi, anarchico politicamente attivo a Siena, Massa Marittima e Piombino. 1890 GROSSETO – Trasportati su di una “ambulanza funebre”, i lavoratori arrestati il 1° maggio per incitamento allo sciopero, vengono processati per direttissima. Del gruppo dei 7, solo Bianciardi e Matteucci vengono ancora trattenuti in carcere poiché per loro si […]
2 maggio
1874 LIVORNO – Nasce Agenore Ballini, tipografo definito “repubblicano e massone” dalla schedatura al Casellario Politico Centrale. Controllato dall’ anteguerra, sarà arrestato in relazione all’attentato al duce di Tito Zaniboni. Muore il 3 maggio 1934 (CPC). 1882 LIVORNO– Nasce Iginio Antonelli, calzolaio anarchico. Schedato fin dal 1907, partecipa a tutte le manifestazioni del dopoguerra; ripetutamente […]
1 maggio
1882 CASTELNUOVO di Val di Cecina – Nasce Igino Serenari, antifascista comunista, tra i fondatori del CLN locale (PBA). 1885 LIVORNO – Nasce Ferdinando Tucci Veneziani. Di professione fonditore, è in Francia dal 1912 e, nel 1938, è iscritto in Rubrica di Frontiera per attività antifascista svolta all’estero. Fermato al rimpatrio nel maggio 1941, viene […]
30 aprile
1871 LIVORNO – Nasce Federico Pistolesi, anarchico politicamente attivo fin dal 1889. Condannato al domicilio coatto, emigra a Marsiglia dove resta per tutto il periodo fascista. 1879 PISA – Nasce Giovanni Cantini, ferroviere e socialista. Attivo nell’anteguerra, licenziato politico dalle ferrovie nel 1923, nel febbraio 1926 viene condannato a 5 mesi, 10 giorni di carcere […]
29 aprile
1877 CASTAGNETO Carducci – Nasce l’anarchico Augusto Bonucci. 1886 CALCI – Nasce Amerigo Lupetti, bracciante antifascista. Dopo essere espatriato subito nell’immediato dopoguerra è inserito in Rubrica di Frontiera per attività antifascista all’estero. Ammonito al rimpatrio nel gennaio 1939, viene vigilato fino al 1943 (CPC). 1888 LIVORNO – Nasce Gino Gasperini, antifascista internato come “pericoloso nelle […]
28 aprile
1890 CASCINA – Le autorità vietano una conferenza di Pietro Gori organizzata dall’ attivo gruppo anarchico locale guidato da Marsilio Vanni (ALS). 1893 LIVORNO – Nasce Ettore Quaglierini. Pubblicista, socialista dall’anteguerra e collaboratore dell’Avanti!, nel 1921 entra nel Pci. Collabora quindi con l’Ordine Nuovo e con vari altri giornali ed è un dirigente politico. Dal […]
27 aprile
1858 ROSIGNANO Marittimo – Nasce l’anarchico Clelio Guelfi, di Angelo. Falegname di mestiere, per la sua attività politica è sotto sorveglianza dal 1929 al 1942, poi viene radiato, probabilmente per età (PVQ;39). 1886 SCARLINO – Nasce Baldo Baldi, sovversivo mai piegatosi al fascismo. Esule in Francia (RMM). 1892 PISA – Nasce Vasco Fontana, combattente in […]
26 aprile
1895 ORBETELLO – Nasce Piero Paolini, barbiere, comunista. Atrtivo nell’immediato primo dopoguerra, diffidato nel maggio 1937: “esprime pubblicamente le sue idee sovversive“. Vigilato fino al 1940 allorchè viene radiato (RLL-CPC). 1896 MONTIERI– Nasce Nello Manni. Operaio “di idee socialiste molto accese“, espatria in Francia nel 1922. Nel 1937-38 è segnalato quale combattente in Spagna nelle […]
Rinaldo Altemino Bertini
Nato a Monterotondo Marittimo il 20 luglio 1892 [figlio dell’ operaio Angiolino e di Isolina Dei], fa lo sbozzatore in una fabbrica di pipe, dove perde tre dita della mano destra alla sega circolare. Persona di notevoli capacità intellettuali, che gode di notevole stima nell’ambiente sovversivo maremmano, leggendo libri e opuscoli sovversivi si dota di […]
Giulio Papi
Nato a Campiglia Marittima il 7 ottobre 1885, si trasferisce a Piombino, dove viene assunto come operaio agli Alti forni del ferro. Abbracciate le idee libertarie, si iscrive alla Camera sindacale del lavoro ed il primo maggio 1909 impedisce a alcuni crumiri di entrare in fabbrica. Denunciato per “attentato alla libertà del lavoro”, subisce, il […]