Giovan Battista Frati
Nasce a Montieri il trenta ottobre 1898, il babbo si chiama Giuseppe, la mamma Olinda Fabbri. Giovan Battista ha due sorelle: Teresa (1) e Eulalia, due fratelli: Enrico (2) e Aurelio (3). Dopo le elementari, impara dal padre il mestiere del fabbro e va a lavorare a Boccheggiano, nell’officina della miniera della Montecatini: lo zio […]
Francesco Pellegrini
Nasce a Roccalbegna il diciotto marzo 1908. Il padre lavora la terra e si chiama Egidio, la madre, Erina Ponzuoli, fa la casalinga e dà una mano al marito nelle faccende di campagna, un fratello porta il nome di Besio ed è nato il tre luglio 1913. Dopo le elementari, Francesco fa il manovale edile […]
Ermanno Neri
Nasce a Sassofortino il ventuno giugno 1898 in una famiglia di contadini. Il padre si chiama Emanuele, la madre Elisa Carli. Ermanno frequenta le scuole elementari, poi fa il bracciante e l’operaio. A Sassofortino, a Roccastrada, a Montemassi e a Roccatederighi i sovversivi sono numerosi: i più conosciuti sono i socialisti Antonio Gamberi, un poeta […]
Egisto Serni
Egisto ( E. Giuseppe Brunone Serni) nasce a Bolgheri (Livorno) il ventinove maggio 1897. E’ figlio di un commerciante di legnami di idee conservatrici, che si chiama Pietro, e di Dalia Moretti. Terminate le elementari, fa il meccanico e a sedici anni si imbarca su una nave a vapore, che lo porta in Inghilterra e […]
Angiolo Rossi
Nasce a Grosseto il trenta settembre 1915, suo padre si chiama Cesare, la madre Giuseppa Cencini. Angelo fa il fornaio e il bracciante, lo chiamano “Trueba” per la piccola statura, è Aristeo Banchi a farlo avvicinare al partito comunista. Nel ’36 frequenta, insieme a Vittorio Alunno, un negozio di parrucchiere, in via San Martino, 1, […]
Alfredo Boschi
Nasce a Massa Marittima il diciannove aprile 1889. Il suo babbo si chiama Sabatino (1), la mamma Rosa Baldini. A undici anni Alfredo comincia a spezzare i solfuri misti alle bocche dei pozzi minerari, poi fa il falegname e aderisce alla Federazione giovanile socialista, diventandone vicesegretario nel 1907. Segretario dell’organizzazione è Egisto Zannerini (2), il […]
1933: La Bandiera Comunista sul Duomo di Grosseto
14/08/1933. Fra coloro che non hanno rinunciato alla resistenza e alla lotta contro il fascismo, malgrado le difficoltà e i pericoli, sempre incombenti, ci sono alcuni comunisti grossetani che operano soprattutto nel capoluogo, ma che hanno dei collegamenti con altre località della provincia. Contrari a qualunque compromesso con il regime di Mussolini, essi sono i […]
1° Festa Antifascista/Antirazzista
Prima festa: 26-27 Settembre 2008 – Monterotondo Marittimo – Sala Arci – Clicca sul titolo per vedere la locandina.
Etrusco Benci
Nasce a Grosseto il venticinque giugno 1905 e suo padre, Giuseppe Carlo, è il direttore del settimanale repubblicano “Etruria nuova”; suo fratello, Piero, è uno degli esponenti della gioventù del P.R.I.: interventista democratico e volontario nella prima guerra mondiale, cade a Fagaré nel novembre del ’17, combattendo contro gli austriaci. Etrusco ha soltanto sedici anni, quando […]
Raffaello Bellucci
Nasce a Orbetello il venticinque aprile 1904, risiede a Grosseto, è in possesso di licenza di scuola tecnica e fa lo scrivano. Di idee repubblicane, emigra in Francia nel ’31 con un regolare passaporto e si presenta, con una lettera dell’antifascista grossetano Ottorino Sarperi, a Primo Wongher, un repubblicano di Porto Santo Stefano, che è […]