16 maggio
1864 GROSSETO – Nasce il poeta e scrittore Antonio Gamberi. Uno dei primi socialisti della provincia, fondatore della sezione di Tatti, dove la famiglia si è trasferita fin da quando lui era un bambino. Attivo oratore e militante sindacalista, ateo, condannato, è costretto ad emigrare in Francia; sarà un fervido anti-interventista, poi il fascismo lo […]
15 maggio
1861 PISA – Nasce l’anarchica Priscilla Poggi: una parte della sua famiglia sarà esule in Francia. 1873 PISA – ” … la sera del 15 le operaie tessitrici della fabbrica del sig. Bolaffi e C., posta in Pisanello … cessavano dal lavoro e si ponevano in sciopero “. Il corteo si recava alla fabbrica Nissim, […]
14 maggio
1859 RIO Marina – Nasce Ottavio Tonietti. Impiegato, anarchico schedato dal 1908 e residente a Genova, è diffidato già molto anziano nel settembre 1936 per critiche all’intervento fascista in Spagna. Muore nel 1940 (CPC). 1885 PISA – Nasce Leonetto Cecchi, vetraio. Nel dicembre 1926 viene diffidato per la sua attività anarchica svolta da molti anni. […]
13 maggio
1874 MONTEPULCIANO – Nasce Editta Le Breton. Cameriera Antifascista, si trasferisce a S.Maria Capua Vetere (Ce) dove viene arrestata nel novembre 1926 per offese al capo del governo e per questo condannata a 5 mesi di reclusione e 500 lire di multa (CPC). 1898 SASSETTA – Un decreto prefettizio scioglie il ”circolo elettorale socialista” (Avanti! […]
12 maggio
1880 TATTI – Nasce Almiro Caselli. Residente a Boccheggiano dove fa il boscaiolo. Schedato e sorvegliato dal fascismo in quanto comunista. 1890 PISA – Le tessitrici della Pontecorvo iniziano uno sciopero rivendicativo che si estende alle fabbriche della città, di Vicarello e Pontasserchio. Dopo molti giorni di sciopero e numerose cariche della forza pubblica verso […]
11 maggio
1889 SIENA – Nasce Ghino Poggiolesi, muratore comunista, condannato a 6 anni dal Tribunale Fascista nel 1927 per ” Organizzazione e propaganda comunista ” . 1891 SCANSANO – Nasce Nestore Francia. Di professione viaggiatore di commercio, poiché già licenziato politico dalle ferrovie, lavora oltre 10 anni in Francia. Trasferitosi a Napoli, viene arrestato il 4 […]
10 maggio
1869 FAUGLIA – Nasce Orazio Romboli. Facchino trasferitosi a Livorno (padre dell’antifascista Natalizia), è consigliere comunale socialista a Livorno nel 1920, nonché animatore dell’occupazione delle fabbriche. Nel novembre 1926 è diffidato e incluso nell’elenco delle persone da arrestare in determinate circostanze. Vigilato fino al 1943 (CPC). 1878 PISA – Due cortei con 600 operai guidati […]
9 maggio
1873 POMARANCE – Con un decreto prefettizio di alcuni giorni prima, viene sciolto a Pomarance il secondo collegio della “Fratellanza Artigiana” con l’accusa di “ eccitare l’odio fra le diverse classi sociali” e di fare un’attiva propaganda ” tendente a stravolgere l’attuale ordine sociale ” (ALS). 1883 GAVORRANO– Nasce Rizieri Nannetti. Minatore antifascista, viene arrestato […]
8 maggio
1869 PISA – Nasce Amedeo Bemporad, ebreo arrestato a Firenze, deportato dai nazifascisti e deceduto ad Auschwitz (EIT). 1879 ORBETELLO – Nasce l’anarchico Sante Angelini, fiero oppositore al fascismo che lo molestò in mille episodi tra i quali va ricordato quello relativo alla distruzione della sua vineria nel 1921. 1893 PISA – Nasce Alfredo Conti, antifascista […]
7 maggio
1863 FAUGLIA – Nasce Giacomo Luisada, ebreo deportato dai nazifascisti e deceduto ad Auschwitz (EIT). 1878 PIOMBINO – Nasce Ugo Pellegrini. Attivo dall’anteguerra, mette ai propri figli i nomi di Avanti e Comunarda. In quanto comunista, è un esonerato politico dalle Ferrovie nel febbraio 1923 per la sua partecipazione allo sciopero generale dell’agosto 1922. E’ arrestato nel dicembre 1928 […]