1883
SOVICILLE – Nasce Dante Ceccarelli, antifascista di professione fruttivendolo. Viene arrestato nell’ aprile 1939 per critiche all’occupazione dell’ Albania e quindi ammonito, nel 1942 tuttavia i fascisti riterranno opportuno radiarlo dal Casellario Politico (CPC).
1896
CASTELLINA Marittima – Nasce Armido Carmignoli. Iscritto in Rubrica di frontiera. Citato dal combattente Giuseppe Gialluca come appartenente alla Colonna anarchica “Tierra y Libertad”, combattente in Spagna nelle Brigate Internazionali (OSR – CPC ex AICVAS).
1900
SASSETTA – Nasce Marino Milli, operaio anarchico trasferitosi a Piombino da dove i fascisti lo costringono con violenza a dover espatriare in Francia (Vedi Biografia R/esistente).
1905
CAMPIGLIA Marittima – Nasce Adolfo Cremolesi, muratore. comunista residente in seguito a Volterra. Arrestato il 23 ottobre 1930 per organizzazione comunista, è condannato a 4 anni di reclusione dal tribunale Speciale, scontati a Parma. Liberato il 10 novembre 1932, è ancora vigilato nel 1942 (CPC).
1912
POGGIBONSI – Nasce Bruno Minghi, operaio, comunista, fratello di Luigi. Subisce un primo arresto mentre è militare, il 10.5.1934 per “Associazione sovversiva, propaganda comunista” ed è condannato dal Tribunale Speciale [con sentenza nr. 23 del 5-4-1935 Pres. Gauttieri – Rel. Presti] a 2 anni di reclusione (Roma), interamente condonati. Liberato il 5.4.1935 e inviato alla compagnia di disciplina di Pizzighettone. Arrestato di nuovo il 31.1.1941 con analoga motivazione, condannato dal Tribunale Speciale a4 anni, 6 mesi di reclusione a Fossano (CPC).
1922
PISA – Primo processo per l’uccisione dei compagni piombinesi Amaddio Lucarelli ed Attilio Landi: la Corte manda assolti i fascisti Adolfo Lapi, Angelo Costantini, Trieste Milanfranchi (pur reo confesso), Agostino Pieracci, Francesco Murzi, Alberto Campanini, Rizieri Bati, Pilade Mela, Lorenzo Dami, Dino Marsili e Gastone Garbaglia. Si dovrà attendere il febbraio 1946 per avere … un minimo di giustizia con lo svolgimento del secondo processo contro i fascisti Garbaglia, Costantini, Milanfranchi, Campanini, Mela e Murzi (RLL).
1924
FOLLONICA – Nasce Renzo Bugiani, futuro partigiano in Liguria nella Brigata Garibaldi ”Ugo Muccini”, nome di battaglia “Raoul” (RMR).
1925
PIOMBINO – A questa data sono 20 i piombinesi comunisti clandestini iscritti al Pci che continuano ad occuparsi dell’ organizzazione, 44 a Pisa e 21 a Volterra (FAR).
1934
LIVORNO – Salpando dal porticciolo di Ardenza, un gruppo di sovversivi emigra clandestinamente in Corsica: l’anarchico Guglielmo Nannucci, i comunisti Giovanni Soldaini e Mario Brondi, gli antifascisti Federico Alceste Fabbrucci, Pietro Cavallini e Carlo Fedi, tutti residenti a Livorno (RLL).
1943
ARDENZA – Arresto di Oberdan Chiesa e Vasco Jacoponi, dirigenti comunisti di primo piano (CRT + LDIIR).
CHIUSDINO – In località Pentolina, arresto di 4 renitenti alla leva e di don Orlando Donati, il giovane parroco che li aveva ospitati: Sirio Brachini, operaio minatore, Iago Rovai e Walter Malandrini, magliettisti, e Luigi Malandrini (PVM).
LIVORNO – Arresto di Vasco Iacoponi, Oberdan Chiesa e di un altro compagno dell’organizzazione comunista clandestina labronica. Molto probabilmente, alla base di questa azione, le carte compromettenti ritrovate in casa del colonnello Odello, ambigua figura ai vertici del CLN livornese (RTP).
PIOMBINO – A questa data sono 4.741 le persone ufficialmente sfollate dalla città per sfuggire ai bombardamenti (LDIIR).
1944
SALUZZO (Cn) – Nella caserma M. Musso, viene fucilato il partigiano Jean, Giovanni Pistoi nato a S. Quirico d’Orcia nel 1920 (IRT).
1950
LIVORNO – Congresso provinciale del PCI (PRO).