21 febbraio

1889 

PISA – Nasce a Pisa l’anarchico Sguardo Carucci (C.A. 2007).

1904

MANCIANO – Nella Sala della Filarmonica, i campagnoli recentemente organizzatisi con successo per ottenere terre incolte dal principe Corsini, in pratica feudatario della zona, valutano la loro forza e deliberano di fondare a breve una propria Lega di Resistenza fra contadini (LCM,72).

1906 

MASSA Marittima – Nasce Ciro Martini. Schedato come antifascista massone repubblicano, industriale trasferitosi a Cassano Magnago, viene arrestato il 26.7.1927 e confinato a Lipari per 5 anni. Ben presto la sentenza è commutata in diffida fiono ad arrivare alla radiazione dal casellario politico nel 1932 (CPC).

1908

MARSILIANA – L’Etruria Nuova riporta dell’occupazione di una parte della tenuta di Marsiliana del principe Corsini da parte di “una settantina di campagnoli senza lavoro … muniti dei loro arnesi … chiedendo di voler lavorare o con le buone o con le cattive qualcuna di quelle vaste zone incolte ”  (LNO).

1909

SANTA FIORA – Nasce Alfonso “Renzo” Bindocci, partigiano combattente in Piemonte con la 23ª Brigata SAP Pensiero Stringa (IRT).

1916

CHIUSI – Nasce Gualtiero Pennecchi, nome di battaglia Penna, partigiano combattente nella Resistenza piemontese con la 11ª Brigata Garibaldi e la Brigata Sap Mensa  (IRT).

1919

LIVORNO – Un episodio di violenza politica xenofoba: una rissa d’osteria sfocia nell’assalto dei soldati italiani, spalleggiati dalla popolazione, alla guarnigione francese, che subisce la perdita di 3 uomini ed il ferimento di 37; gli italiani lamentano 6 feriti (SQU).

1921

MAGLIANO in Toscana – Da fonte militare fascista: ” Carabiniere Parronchi Osvaldo, ferito a Magliano Toscano il 21 Febbraio 1921. — Intervenuto per sedare una rissa fra popolari e socialisti, venne da quest’ultimi accerchiato, per cui dovette impegnare violenta colluttazione nella quale fu gravemente ferito di pugnale“.

1922

PIOMBINO – Nasce Umberto Deri, “Umberto“, partigiano combattente nella Resistenza piemontese con la Banda di Boves, la Brigata Val di Stura della 1ª Divisione di Giustizia e Libertà e infine con la 2ª Brigata della 3ª Divisione, sempre giellista (IRT).

1924 

LIVORNO – Nasce Bruno Mazzei, nome di battaglia “Tomaso”: partigiano in Emilia dal 2/10/1944 al
25/4/1945 nella IIª Brigata Beretta (UBO).”

1925 

LIVORNO – Nasce Roberto Perez. Impiegato comunale, è partigiano in Emilia dal 5/6/1944 al 28/4/1945 con la IIIª Brigata “Paolo” (UBO).

TORRITA di Siena – Nasce Vladimiro Allegrini. Sarà partigiano combattente in Liguria con funzioni di “comandante di distaccamento” nella IIª Brigata Berio-VIª Divisione Garibaldi Bonfante, con nome di battaglia “Miro” (ILSREC).

1926 

CASTAGNETO CARDUCCI – Nasce Giulio Angiporti. Residente a Cernusco di Travo (Pc), è partigiano in Emilia dal 10/7/1944 al 28/4/1945 col c.d. “”Quartier Generale””, ance se, in una seconda scheda, compare come appartenente alla IIIª Brigata “Paolo” (UBO).

1941

LIVORNO – Arresto dell’operaio anarchico Ulderigo Mercatini, nativo di Chianni e residente a Portoferraio, per denigrazione del regime, propaganda antifascista e antimilitarista: sarà deportato nel potentino, a Viggiano (RLL-CPC).

1944

 SIENA – Dalla Relazione settimanale sulla situazione politico-economica della provincia di Siena fatta dalla locale Questura: ” Mi risulta, non ufficialmente, che fra ieri sera e stamane l’ufficio politico della locale Federazione ha prelevato dai loro domicili, per tenerli ostaggi, un determinato numero di persone ( credo più di una quindicina ) fra cui anche donne […]. Comunque il Capo provincia, che è anche capo della Federazione, sa lui bene di che si tratta “.

1945 

GERMANIA – In un lager nazista, da deportato, muore il militare livornese Giuseppe Ciucci  (LXX).